Canali Minisiti ECM

Goldman Sachs: le nuove terapie curano ma non sono un business

Farmaci Redazione DottNet | 16/04/2018 15:16

Secondo la società non garantiscono guadagni a lungo termine

Le terapie geniche che sono attualmente in sviluppo e le altre cure 'miracolose' come i farmaci per l'epatite C che hanno rivoluzionato la storia della malattia non sempre sono un modello di business sostenibile. A scriverlo è un analista di Goldman Sachs in una nota agli investitori che è rimbalzata sul web, suscitando qualche critica.    "Le cure permesse dalle tecniche di 'taglia e incolla del Dna' - scrive Salveen Richter nella nota, citata dalla rivista del Mit, che inizia proprio con la provocatoria domanda 'Curare i pazienti è un modello di business sostenibile?' - sono innovazioni quasi miracolose, che possono dare immensi benefici ai pazienti e alla società, ma potrebbero rappresentare una sfida per gli sviluppatori che cercano un flusso di cassa costante. Il problema è che è difficile raggiungere profitti a lungo termine quando si curano i pazienti che comprerebbero il trattamento".  

pubblicità

Un esempio viene dai farmaci per l'epatite C. La Gilead, che per prima ne ha messo in commercio una versione, ha avuto un picco di vendite nel 2015 a 12,5 miliardi di dollari, mentre ora ne vende 'solo' 4 miliardi di dollari all'anno. "Questo è un esempio - scrive l'analista -, in cui il successo del trattamento ha gradualmente esaurito il pool dei pazienti trattabili".    Questo ragionamento, continua il rapporto, non vale per i tumori, in cui l'incidenza è stabile, mentre vale per malattie come quelle infettive, in cui un calo dei pazienti si traduce in un minor rischio di trasmissione, o per quelle in cui non ci sono abbastanza pazienti per sostenere l'investimento. Il rapporto è stato criticato fortemente on line con accuse di immoralità e di rappresentare 'capitalismo puro'. Alcune aziende si stanno però già sfilando dal business, probabilmente proprio per questo motivo. GlaxoSmithKline, ad esempio, ha appena ceduto alla start up londinese Orchard Therapeutics tutta la sua pipeline di terapie geniche per malattie rare.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"